
PON Fotogrammetria e BIM
Il progetto, svolto in collaborazione con ASapiens, ha avuto come obiettivo la formazione degli studenti
sulla pratica della Fotogrammetria e del rilievo al fine della progettazione architettonica. Mediante l’uso di
fotocamere, del laser scanner e del drone si è proceduto alla rilevazione di diversi contesti ambientali,
opere architettoniche e oggetti d’arte. Dopo la fase di rilievo e l’elaborazione dei dati incamerati si è passati
alla restituzione degli stessi tramite l’uso di appositi programmi e, in seguito, attraverso l’uso di Revit
Architecture si è potuto procedere alla progettazione di un nuovo manufatto.
Le attività svolte, i rilievi, le campagne fotografiche, il viaggio di istruzione, le visite ai laboratori specializzati
hanno fortemente coinvolto i ragazzi che in maniera autonoma e di gruppo hanno prodotto una serie di
elaborati grafici.
Un percorso altamente formativo sia per gli aspetti didattici che per quelli trasversali di formazione della
persona, che è stato testimoniato nel filmato elaborato.
I tutor
prof.ssa Lorusso Maria
prof. Pietrini Pietro
Competenze in uscita: rilievo fotogrammetrico dell’esistente, analisi del contesto, progettazione BIM,
Stampa 3D del modello, rendering foto realistici, progettazione video 360° per ambienti VR.
Competenze trasversali: coordinamento di un progetto, lavoro in team di progetto, team building, sicurezza
sul lavoro, rapporto con uffici tecnici, uso del drone.
Software utilizzati:software Autodesk (Revit Architecture, Revit Structure, Naviswork),
Hardware necessari:smartphone, computer, stampante 3D, Drone, Visore 3D
https://drive.google.com/file/d/1RDKin7PJs2La0kznH4vt7of_g1WZdSMQ/view?usp=sharing